|
SERVIZI 2021
1) CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ape)
comprensiva di
SOPRALLUOGO
REGISTRAZIONE A CATASTO (SIPEE)
Tempistica media di consegna; 3 giorni lavorativi
2) PRATICHE DETRAZIONE FISCALE ENEA (50 -65 %):
Riqualificazione Energetica
Ecobonus
Ristrutturazione / RisparmioEnergetico
Bonus Mobili
Bonus idrico
Bonus casa
Infissi, Porte, Finestre
Scuri, tende, persiane e zanzariere
Sostituzione Caldaia
Installazione Condizionatori
3) ANALISI ENERGETICA
Per edifici residenziali
4) PLANIMETRIA & VISURA CATASTALE
Disponibile sia in versione cartacea che digitale
Per maggiori informazioni sui tutti i servizi offerti
---------------------------------------------------------------------------------------------
1) APE Comprensivo di :
- SOPRALLUOGO
- REGISTRAZIONE A CATASTO (SIPEE)
- Tempi medi di disbrigo pratica: 3 giorni lavorativi.
Calcolo del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva e invernale UNI/TS 11300/1.
Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per climatizzazione invernale, ACS, ventilazione e l'illuminazione UNI/TS 11300/2.
Determinazione fabbisogno di energia primaria e rendimenti climatizzazione estiva UNI/TS 11300/3;
Calcolo Utilizzo energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria UNI/TS 11300 /4
Calcolo Requisiti energetici per illuminazione UNI EN 15193 -
======= ======
2) PRATICHE DETRAZIONE FISCALE
Bonus casa 2019 nella Legge di Bilancio tutto resta confermato e invariato come nel 2018 ...(anche se ancora soggetto a possibili cambiamenti, per sicurezza controllate sul seguente link)
link agenzia entrate
Qui potrete verificare se le voci di un bonus modulare in funzione del miglioramento ottenuto sono diventate vere.

Riassumendo da svariati articoli tecnici presumo che :
Bonus ristrutturazioni 2019: lavori in casa sempre al 50%
Bonus mobili 2019: confermato
Bonus verde 2019: proroga anche per i lavori in giardino
Ecobonus 2019: invariato ma senza microcogeneratori
Confermata ancora per un anno la detrazione per le schermature solari, come pure quella per l’acquisto delle caldaie a pellett
Ricordo che:
Le opere di riqualificazione energetica degli edifici hanno come obiettivo quello di ridurre il consumo di energia da fonte fossile e di contrarre i costi legati al loro approvvigionamento. Esse pertanto, generando un risparmio, sono delle forme di investimento che, a seconda dei casi, possono essere più o meno remunerative. La loro redditività varia anche in funzione delle agevolazioni che gli enti pubblici, a partire dallo stato fino a livello locale, mettono a disposizione. Ovviamente, maggiore è l'incentivo che va a beneficio del finanziatore dell'opera, più elevata sarà la redditività dell'investimento per l'esecuzione dell'opera stessa.
Fino alla pubblicazione delle nuove guide ufficiali dell'ENEA e dell'Agenzia delle Entrate lascio qui sotto l'articolo scritto per l'anno scorso

Le principali novità riguardano la riduzione dell’aliquota di detrazione al 50% per:
interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi, schermature solari, caldaie a biomassa,caldaie a condensazione, che continuano ad essere ammesse purché abbiano un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento (UE) n.811/2013. Le caldaie a condensazione possono, tuttavia, accedere alle detrazioni del 65% se oltre ad essere in classe A sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02.
Resta confermata al 65% l’aliquota per:
- interventi di coibentazione dell’involucro opaco,
- pompe di calore,
- sistemi di building automation,
- collettori solari per produzione di acqua calda,
- scaldacqua a pompa di calore,
- generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro,
- generatori d’aria a condensazione.
- Sono ammessi con la stessa aliquota del 65%, anche i micro-cogeneratori, per una detrazione massima consentita di 100.000 euro.
Restano infine confermate al 70% e al 75% le aliquote di detrazione per: gli interventi di tipo condominiale,
per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 con il limite di spesa di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio. Qualora gli stessi interventi siano realizzati in edifici appartenenti alle zone sismiche 1, 2 o 3 e siano finalizzati anche alla riduzione del rischio sismico determinando il passaggio a una classe di rischio inferiore, è prevista una detrazione dell’80%. Con la riduzione di 2 o più classi di rischio sismico la detrazione prevista passa all’85%. Il limite massimo di spesa consentito, in questo caso passa a 136.000 euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.
E’ attesa a breve la pubblicazione di uno o più decreti da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con altri ministeri che devono precisare gli aspetti tecnici, procedurali e di controllo. A seguito di ciò la nostra Task-force sarà nelle condizioni di poter aggiornare il sito per la trasmissioni dei dati, i vademecum dei singoli interventi e tutto il materiale tecnico-informativo.
La documentazione per fruire delle detrazioni va inviata per via telematica all'ENEA, che svolge anche un ruolo di assistenza tecnica agli utenti.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Linea Amica:
Tel. 06 828 88 725 web www.lineaamica.gov.it Skype lineaamicapa
Bonus ristrutturazioni 18: lista tutti INTERVENTI
-------------------------------------------------------------
3 ANALISI ENERGETICA
Con l’analisi energetica per gli edifici residenziali, scoprirai le cause dell’elevato consumo energetico e come fare a risolverle riducendo la spesa per il riscaldamento e il raffrescamento in modo significativo
Comprensiva di:
- Simulazione dinamica per determinare i consumi nelle diverse ipotesi di riqualificazione individuando quelli con il miglior rapporto costi benefici
- Consulenza su materiali e tecnologie. L’analisi è adattabile a qualsiasi tipo di Budget
- Misure sull’involucro: caratteristiche delle pareti, dei solai e degli infissi.
- Misure sull’impianto: caratteristiche degli impianti di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria
- Misure climatiche : misura delle temperature e dell'umidità dell'ambiente esterno.
- Comprensivo di APE – Attestato di Prestazione Energetica (del valore di120 euro + IVA) e documentazione propedeutica per le pratiche ecobonus (65%)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VEDASI PAGINA GUIDA ANALISI ENERGETICA